Uno studio per la rigenerazione di Palazzo San Gregorio


con la collaborazione delle professioniste di Melting Pro

Creato il 31/03/2025 - Ultima modifica del 31/03/2025

I due principi che esprimono con più efficacia e verità il lavoro di Istituti Raggruppati a Pistoia sono “trasformazione” e “restituzione”: trasformazione di situazioni sociali complesse e difficili in modelli positivi e sostenibili, restituzione di risorse e spazi alla città, trasformazione di vuoti in pieni, restituzione di significati attraverso il recupero della nostra storia territoriale.

Con l’entusiasmo di chi continua a voler trasformare per restituire, abbiamo iniziato la prima fase di analisi e studio per riportare in vita un edificio che tutti i pistoiesi conoscono: Palazzo San Gregorio.

Anch’esso lascito del filantropo Niccolò Puccini – come buona parte del patrimonio immobiliare gestito da Istituti Raggruppati - è stato dapprima un ospedale, poi un orfanotrofio (siamo nel 1847), ma, con più probabilità, viene ricordato per un altro motivo: moltissimi pistoiesi l’hanno frequentato quando è diventato una scuola, ora dismessa.

Tornare a visitarlo in questi giorni, con le esperte in rigenerazione urbana, innovazione culturale e sviluppo organizzativo di Melting Pro, ha riportato alla luce tanti ricordi speciali e commoventi, alimentando ancor di più il desiderio di trovare nuove destinazioni d’uso al servizio della nostra comunità.

Questo percorso non potrà essere breve, ma siamo determinati a intraprenderlo, impiegando le migliori competenze e le metodologie più funzionali, utilizzate sia in Italia che a livello internazionale. 

Un ringraziamento a Maura Romano, Ludovica De Angelis e Chiara Bottini per l’ascolto e il confronto costruttivo.