Porzione di fabbricato, Via Vecchia Fiorentina 117, Pistoia


Trattativa privata a seguito di procedura pubblica andata deserta

Creato il 17/12/2024 - Ultima modifica del 17/12/2024

Ubicazione: Via Vecchia Fiorentina 117, Pistoia


Descrizione dell’immobile:


Porzioni di un più ampio fabbricato colonico di forma planimetrica ad “L”, libero su quattro lati, di remota costruzione di due piani fuori.

Le porzioni in questione sono costituite da due unità immobiliari: abitazione e deposito.

L’unità immobiliare abitativa è dislocata ai piani terra e primo.

L’unità immobiliare ad uso deposito è dislocata ai piani terra e primo del fabbricato.

Le due unità immobiliari sono dotate di corte comune con altre unità immobiliari facenti parte del fabbricato.


Stato attuale del compendio immobiliare:


Abitazione:

L’unità immobiliare abitativa (part. 96 sub. 3) si presenta in pessimo stato di manutenzione/conservazione, con impianti non funzionanti e non a norma.

Deposito:

L’unità immobiliare ad uso deposito (part. 96 sub. 2) si presenta in pessimo stato di manutenzione/conservazione.


Destinazione urbanistica attuale:


Fabbricato: Abitazione e deposito (porzioni):

Edificato esistente - Edifici storici (esistenti al 1953) F2

Classificazione tipologica F - casa rurale

Grado di trasformazione 2 – non trasformato


Fabbricato: Abitazione e deposito (porzioni):

Edificato esistente - Edifici storici (esistenti al 1953) F1

Classificazione tipologica F - casa rurale

Grado di trasformazione 1 – rudere



Identificativi catastali:


Foglio

Particella

Sub.

Cat. Cat.

Sup. cat. tot. mq.

Rendita

Superficie commerciale (da plan. Cat.)

269

96

2

C/2

214

653,52

213

269

96

3

A/3

270

742,41

274


Comunicazioni e vincoli:


La vendita del bene è stata oggetto di comunicazione al Comune di Pistoia ai sensi dell’art. 14 comma 8 L.R. n. 43/2004 senza ricezione di osservazioni nei termini di legge. Lo stesso è stato oggetto di verifica di interesse culturale da parte della competente Soprintendenza per i beni culturali con provvedimento del 02.09.2013 prot. n. 13680. In esito a tale verifica il bene è dunque alienabile.


Chiunque abbia interesse può contattare gli uffici dell'Azienda.




L'offerta è libera. La stima del valore del bene è indicativa. La congruità sarà valutata e deliberata dal Consiglio di Amministrazione sulla base delle proprie autonome considerazioni, verificati i pareri tecnici, per il miglior bene dell'Azienda e tramite apposita deliberazione ricorribile nei termini di legge.


Sono richieste, inoltre, le seguenti condizioni:


- insussistenza di cause di inidoneità morale a contrattare con la pubblica amministrazione;


- insussistenza di provvedimenti definitivi o pendenti di interdizione, inabilitazione, fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo;


- per le persone giuridiche: atto comprovante il potere di rappresentanza legale.



Il bene è venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, a corpo, compresi gli eventuali oneri attivi e passivi, servitù attive e passive, continue e discontinue, apparenti e non apparenti, pertinenze e accessioni, usi, azioni e ragioni.



Sono a carico dell'acquirente tutte le spese propedeutiche alla stipulazione dell'atto, comprese eventuali spese tecniche di frazionamento o aggiornamento catastale, e quant'altro necessario per il perfezionamento dello stesso, per la registrazione, trascrizione e voltura dell'atto, e per ogni altra spesa connessa e consequenziale, senza diritto di rivalsa nei confronti dell'Azienda. L'atto di compravendita verrà rogato entro 60 giorni decorrenti dal ricevimento della comunicazione di accettazione dell'offerta.



L'offerente è vincolato sin dal momento della presentazione dell'offerta. Gli effetti traslativi si produrranno al momento della stipula dell'atto di compravendita.



L'aggiudicazione diviene definitiva con l'emanazione della determinazione dirigenziale che approva gli esiti della trattativa privata e previo accertamento di quanto dichiarato in forma di autocertificazione in sede di presentazione dell'offerta. L'offerente deve ritenersi in ogni modo immediatamente vincolato sin dal momento della presentazione dell'offerta.



Per qualunque controversia dovesse sorgere tra l'Azienda e l'aggiudicatario sarà competente il foro di Pistoia.



L'offerta dovrà pervenire via pec all'indirizzo istitutiraggruppati@pec.it tramite i moduli ISTANZA D'ACQUISTO e OFFERTA ECONOMICA allegati alla presente pagina debitamente compilati e sottoscritti come in essi indicato.



I soggetti interessati all'acquisto dei fabbricati potranno visitare il lotto oggetto d'alienazione, previo appuntamento da richiedere almeno 5 giorni prima, contattando nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00, gli uffici di Istituti Raggruppati.



Per informazioni: 0573 358147 info@istitutiraggruppati.eu.