L'unione della pia casa di lavoro conversini e del conservatorio degli orfani puccini negli istituti raggruppati di pistoia: un'analisi economico-aziendale attraverso le fonti contabili di archivio
Autori: E. Gori; S. Fissi
Creato il 29/08/2024 - Ultima modifica del 29/08/2024
Abstract
In Italy in the nineteenth century orphanages and charities carried out most of the welfare work. Local governments and public opinion were interested in the wealth in the hands of this institutions. Since 1861, we have observed many government measures aiming to improve care and charity for the needy, but in reality interfering more and more in the management of public assets. In this historical economic and social setting the "Istituti Raggruppati" of Pistoia in 1907 where created together with the union of the "Pia casa di lavoro Conversini" and of the "Conservatorio degli orfani Puccini". From the accounting analysis, records the situations financial assets and economic institutions were reconstructed both pre-and post-unification aiming to verify and possibly to identify the reasons that led to the birth of "Istituti Raggruppati" of Pistoia. The framework is very interesting and complex, conditioned by political motives rather than economic and business needs. Nell’Ottocento gran parte dell’attività sociale a livello italiano era svolta dagli orfanotrofi e dalle pie case di lavoro. Gli ingenti patrimoni che gestivano tali istituti catalizzarono l’attenzione delle pubbliche istituzioni e, conseguentemente anche dell’opinione pubblica. A partire dal 1861, si rilevano tutta una serie di interventi governativi con l’obiettivo ufficiale di migliorare l’assistenza e la beneficienza ai bisognosi, ma in verità finalizzati all’aumento dell’ingerenza pubblica nella gestione dei patrimoni. In questa cornice storica, sociale ed economica, si colloca l’esperienza degli Istituti Raggruppati di Pistoia sorti nel 1907 per effetto dell’unione della Pia casa di lavoro Conversini e del Conservatorio degli orfani Puccini. Attraverso l’analisi dei documenti contabili sono state ricostruite le situazioni finanziarie, economiche e patrimoniali dei due istituti pre e post unificazione con l’obiettivo di verificare ed, eventualmente individuare, i motivi che hanno portato alla nascita degli Istituti Raggruppati di Pistoia. Il quadro che ne emerge è estremamente interessante e, al tempo stesso complesso, in quanto condizionato da motivazioni politiche piuttosto che da esigenze economico-aziendali. Ancora una volta, la realtà oggettiva dei bilanci aziendali ci permette di comprendere le reali strategie che stanno dietro ad operazioni di natura straordinaria.
Consulta qui: https://hdl.handle.net/2158/427053