Armonie Nascoste


Sabato 27 settembre

Creato il 24/09/2025 - Ultima modifica del 24/09/2025

ARMONIE NASCOSTE 

- Sabato 27 Settembre alle 17:00 incontro divulgativo presso lo Spazio Incontri del Centro Famiglia S. Anna (vicolo dei Baldi 16, Pistoia)

- Sabato 27 Settembre alle 21:00 concerto presso la Chiesa di S. Francesco a Pistoia con i cori Città di Pistoia e Terra Betinga diretti dai Maestri Pacini e Tolve a sostenuti all'organo da Andrea Vannucchi, musicista di grande spessore; solisti: Laura Caporale, soprano - Annalisa Biagini mezzosoprano - Beniamino Timpanaro, tenore - Paolo Tesi, basso.

Parteciperà il Coro Valle dei Fiori di Pescia, già diretto dal Presbitero D. Menichetti.

Sia l'incontro sia il concerto sono ad ingresso libero e gratuito.

Il progetto, realizzato con il sostegno della Fondazione CariPT e aggiudicatario del Bando Cultura, parte dalla constatazione che la nostra città non valorizza adeguatamente il proprio patrimonio musicale. La nostra città è culla di compositori di spessore, del passato o dell'epoca moderna, che non vengono ancora sufficientemente eseguiti e conosciuti, mentre dall'estero arrivano spesso studiosi a consultare i documenti musicali custoditi nella nostra città. Il Coro “Città di Pistoia” ha come intento statutario quello di valorizzare il nostro patrimonio culturale e nei suoi 40 anni di attività ha già proposto più volte alcuni brani di autori pistoiesi; altri gruppi musicali ed altre Associazioni hanno fatto altrettanto, ma manca ancora una maggiore consapevolezza a livello divulgativo, in quanto si tratta di repertori ancora riservati ad un pubblico di nicchia e ad eventi isolati.

Le azioni di questo progetto vogliono valorizzare nuovamente i talenti e le storie di rinomati autori attraverso ‘assaggi’ di loro lavori: Giovan Gualberto Brunetti, Francesco e Vincenzo Manfredini, autori prolifici e didatti e compositori con incarichi prestigiosi in Italia ed in Europa; Teodulo Mabellini, cui è intitolata la Scuola di Musica della nostra città, stimatissimo autore ottocentesco, direttore d’orchestra ed organizzatore di eventi musicali; a tenere il filo che lega passato e presente troviamo don Dino Menichetti, compositore pontificio scomparso nel 2016, autore di numerosi oratori (tra cui un S. Giacomo), brani vocali e delle musiche per il Nuovo Messale Romano. Nella convinzione che sia importante valorizzare non solo autori e repertori, ma anche i musicisti che fanno parte del tessuto culturale pistoiese, abbiamo coinvolto il Coro "Terra Betinga" di Agliana e la Corale “Valle dei Fiori" di Pescia (che interviene al concerto con un proprio spazio musicale dedicato a Menichetti, con la direzione di Simone Brienza ed il sostegno di Gabriele Bonci all’organo); anche i solisti fanno parte dei due cori, proprio allo scopo di valorizzare al massimo le potenzialità locali: Laura Caporale, soprano - Annalisa Biagini mezzosoprano - Beniamino Timpanaro, tenore - Paolo Tesi, basso. I direttori del coro "Città di Pistoia” e "Terra Betinga, Gianfranco Tolve e Paolo Pacini, si alterneranno alla direzione dei due cori riuniti, sostenuti all’organo da Andrea Vannucchi, musicista di grande spessore professionale. Tra i brani proposti in repertorio solo alcuni sono già stati eseguiti: alcuni dei brani non sono stati modernamente editi e la loro esecuzione è frutto di lavoro sui manoscritti; i brani di Menichetti, pur se editi, non risultano essere stati ancora interamente eseguiti.

Il concerto sarà preceduto nel pomeriggio alle ore 17 da un Incontro divulgativo volto ad approfondire le caratteristiche del progetto ed a fornire un quadro culturale e musicale del repertorio proposto. l’incontro si terrà presso lo Spazio incontri del Centro Famiglia S. Anna (vicolo dei Baldi 16, Pistoia) a cura del dott. Luca Scorcelletti e della direttrice artistica dell'Associazione artistico-culturale "Città di Pistoia”, prof.ssa Cristina Bani. Sia l’incontro che il Concerto sono ad ingresso libero e gratuito. Per il concerto, che si terrà presso la chiesa di S. Francesco a Pistoia, si ringrazia in modo particolare la parrocchia per la disponibilità ad ospitare l’iniziativa ed a mettere a disposizione gli spazi.